BIOGRAFIA




Biografia - Curriculum Vitae


Il nome del pianista Pietro Fresa (Bologna 2000) ha iniziato a circolare in ambito musicale quando, nel settembre 2017, ha debuttato presso la St. George’s Hall di Liverpool. Nell’occasione ha eseguito il terzo concerto op. 37 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, in rappresentanza della nazione italiana per la manifestazione “Bologna-Liverpool città della musica UNESCO”.

Nello stesso anno ha ricevuto l'invito alla Festa Europea della Musica di Roma; evento durante il quale, presso la Camera dei Deputati, gli è stata conferita dalla Presidente on. Laura Boldrini la Medaglia della Camera come riconoscimento al talento musicale e vincitore di premi internazionali.

Quanto alla sua formazione, Pietro Fresa è stato ammesso nel 2010 al Conservatorio G.B. Martini di Bologna ottenendo il più alto punteggio assoluto, e si è diplomato sotto la guida del Maestro Carlo Mazzoli, con lode e menzione di onore nel luglio 2017.

Pietro è stato nel contempo ammesso, a soli undici anni, alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ove ha studiato con la concertista cinese Jin Ju, ed è attualmente allievo del celebre Maestro russo Boris Petrushansky.

Dopo il Conservatorio, ha iniziato gli studi presso il Royal College of Music di Londra per merito di una importante borsa di studio, e qui, frequentando i corsi dei Maestri Dmitri Alexeev e Sofya Gulyak, si è laureato con il massimo dei voti nel settembre 2020.

Pietro inoltre si è perfezionato con docenti quali Enrico Pace, Boris Berman, Vovka Ashkenazy, Leonid Margarius, Vanessa Latarche, Andreas Frölich, Stefano Fiuzzi e Roberto Cappello partecipando regolarmente alle loro Masterclass. A dodici anni, ha tenuto la sua prima esibizione con l’orchestra inaugurando, con il concerto Hob. XVIII/11 in re maggiore di Haydn, l’anno accademico del Conservatorio presso l’Auditorium Manzoni di Bologna. Da allora ha iniziato una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera che l’ha portato ad esibirsi in numerose rassegne sia in Italia che all’estero, fino a condividere il palco con artisti del calibro del violoncellista Mario Brunello. Tra le rassegne di cui è stato protagonista: i concerti dell’Aula Magna dell’Università Roma Tre, del Teatro Palladium e di Palazzo Braschi a Roma, la prestigiosa stagione di Musica Insieme presso l’Auditorium Manzoni a Bologna, Bologna Festival, Genus Bononiae, Musica in Fiore presso la Sala Farnese del Comune, San Giacomo Festival presso la omonima basilica, I Concerti del Teatro Comunale, del Teatro Guardassoni, del Cenobio di S. Vittore, dell’Università di Lettere, la rassegna del Circolo Ufficiali, la stagione Talenti in Musica di Modena, la Società Letteraria di Verona, il Festival Talent Music Mater Courses di Brescia nonché i concerti del Teatro Sancarlino di Brescia.

Si è aggiudicato il primo premio assoluto in più di trenta concorsi di esecuzione pianistica. Di particolare rilievo è stata la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale “Grand Prize Virtuoso Competition” di Vienna, che gli ha dato occasione di esibirsi presso la rinomata Metallener Saal della Musikverein (Vienna).

Ultimamente Pietro è stato protagonista di una tournée come solista nelle città inglesi di Londra, Liverpool, Shrewsbury, Ludlow e Reading. Da allora vive tra Londra e Bologna e si esibisce frequentemente in Inghilterra: tra le sue ultime apparizioni da sottolineare quelle presso la Amaryllis Fleming Concert Hall di Londra ed i concerti con la ESO - Ealing Symphony Orchestra, diretti dal Maestro John Gibbons.


REPERTORIO



PIETRO FRESA - REPERTORIO



J.S. Bach
- Selezione di Invenzioni e Sinfonie
- Suite Francese n. 5
- 24 Preludi e Fughe dal Clavicembalo Ben Temperato Volume I
- Selezione di Preludi e Fughe dal Clavicembalo Ben Temperato Volume II
- Suite Inglese n. 2
- Partita n. 2

D. Scarlatti
- Sonata K. 1 - 29 - 95 - 209 - 380 - 466 - 531


F.J. Haydn
- Concerto per pianoforte e orchestra Hob. XVIII/11


W. A. Mozart
- Sonata K. 332
- Sonata K. 545
- Sonata K. 283
- Variazioni K. 265
- Concerto per pianoforte e orchestra K. 459 n. 19
- Concerto per pianoforte e orchestra K. 595 n. 27
- Concerto per pianoforte e orchestra K. 466 n. 20 - Fantasia K. 397
- Rondo K. 485


L. van Beethoven
- Sonata op. 2 n. 1
- Sonata op. 10 n. 3
- Sonata op. 49 n. 2
- Sonata op. 53 n. 21
- Sonata op. 110 n. 31
- Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 n. 1
- Concerto per pianoforte e orchestra op. 37 n. 3
- Concerto per pianoforte e orchestra op. 58 n. 4


F. Schubert
- Improvvisi op. 90 n. 2 e n. 4
- 4 Improvvisi op.142

R. Schumann
- Sonata op. 22 n. 2
- Papillons op. 2
- Concerto per pianoforte e orchestra op. 54


F. Chopin
- Ballata n. 2 op. 38
- Ballata n. 4 op. 52
- Mazurche op. 33
- Selezione di studi dall’op. 10 and op. 25


J. Brahms
- Rapsodia op. 79 n. 2
- Intermezzi op. 117


F. Liszt
- Studio da concerto “Gnomenreigen”
- Selezione di studi da “Grandi studi da Paganini”
- Rapsodia Ungherese n. 12


C. Debussy
- Pour le Piano
- Images (vol. 1)
- Estampes


F. Poulenc
- Trois pieces


S. Rachmaninov
- Preludio op. 32 n. 8


D. Sostakovic
- Preludio e Fuga op. 87 n. 24



MUSICA DA CAMERA



A. Vivaldi
- Sonata per violoncello e pianoforte op. 14 n. 2


W.A. Mozart
- Sonata per violino e pianoforte K. 305


L. Boccherini
- Sonata per violoncello e pianoforte n. 6


L. van Beethoven
- Sonata per violino e pianoforte op. 12 n. 1
- Sonata per violoncello e pianoforte op. 102 n. 4
- Sonata per violino e pianoforte op. 24 n. 5
- Trio op. 1 n. 1


J. Brahms
- Selezione di Danze Ungheresi per violino e pianoforte


J. Massenet
- Meditazione per violino e pianoforte


J.W. Kalliwoda
- Morceau de Salon per oboe e pianoforte


N. Paganini
- Variazioni sul tema “Mosè in Egitto” per violoncello e pianoforte


F. Mendelssohn
– Liede ohne Worte per violoncello e pianoforte op. 109
- Selezione da Lieder ohne Worte


E. Grieg
– Sonata per violino e pianoforte op. 45 n. 3


C. Debussy
– Sonata per violino e pianoforte L. 40


S. Rachmaninov
– Vocalise per violoncello e pianoforte op. 34


F. Schubert
– Trio D. 28

NEWS - PROSSIMO CONCERTO

Bologna 20 giugno ore 17
recital con Mario Brunello, Quartetto Fauves e Giulia Contaldo
Teatro Comunale Bologna.

News - Concerti - Eventi

I prossimi concerti della stagione 2021/2022

Forlì, Auditorium S. Giacomo ore 21.00

Il Carnevale degli Animali di Saint-Saens con la Young Musicians European Orchestra e Giulia Contaldo, diretto da Paolo Olmi.
Concerti YMEO

Contatti



Ufficio Italia

Pietro Fresa
Via del Guasto, 5
40126 Bologna Italia
0039 3496952218
Mobile

Lun - Ven 08:00 19:00
+39 0039 3496952218
Ufficio UK

Peter Barritt
52 Porthill Gardens,
Shrewsbury, SY3 8SQ
UK +44 (0) 1743241785